Il tavolo è il punto focale della zona pranzo, può essere di forma rettangolare, quadrata ovale o tonda.
Il materiale più utilizzato per il tavolo è il legno con finiture naturali o laccate sia per la struttura che per il piano. Si utilizzano anche altri materiali come il laminato, il vetro, il cristallo, il gres da soli o combinati tra loro e soprattutto con supporti metallici.

Quale tavolo scegliere?

Il tavolo giusto per il vostro spazio va identificato in base alla superfice d’ ingombro e alla forma dello spazio. Se lo spazio è di forma rettangolare saranno utilizzati ovviamente tavoli con forma rettangolare o ellittici, se lo spazio è di forma quadra andranno utilizzati tavoli quadrati o rotondi.

Stanza con zona pranzo quadrata
Stanza con zona pranzo rettangolare

SAGOMA, DIMENSIONI E POSIZIONAMENTO DI UN TAVOLO: I TAVOLI RETTANGOLARI

I tavoli con forma rettangolare, si adattano molto bene negli spazi a forma allungata o rettangolare e sono gli unici che possono essere posizionati aderenti alle pareti o ai mobili adiacenti, le sedie normalmenate vengono posizionate solo sui lati lunghi. Inoltre rispetto ai tavoli con forma diversa (es. quadrata, ovale o tonda) offrono una migliore libertà di movimento.
Le misure disponibili possono andare da un minimo di 70×110 cm (è un tavolo dalle dimensioni ridotte per 4 persone e per spazi piccoli) fino ad un massimo di 300×120 cm.

Una domanda frequente nasce sul suo posizionamento; è meglio posizionarlo in modo “parallelo e staccato” o “perpendicolare ed adiacente”?
Come si evince dagli esempi il posizionamento “perpendicolare ed adiacente” consente di avere ingombri complessivi minori e un migliore utilizzo dei sistemi di allunga.

Tavolo 120×80 cm posizionato perpendicolare alla parete ha un ingombro totale di 120×140
Tavolo 120×80 cm posizionato parallelo e staccato ha un ingombro totale di 120×170

Nei tavoli rettangolari che hanno una dimensione complessiva con rapporti inusuali tra lati lunghi e lati corti (es. tavolo con misure da 180×80 cm) le differenze di posizionamento sono meno evidenti.
Il problema non si pone per i tavoli rettangolari con allunga centrale, infatti in questo caso non è possibile il posizionamento perpendicolare alla parete di riferimento a causa dell’allunga.

Tavolo 180×80 perpendicolare alla parete ingombro totale 180 x 140 cm
Tavolo 180×80 parallelo e staccato con ingombro totale 180 x 170 cm

Qualora il tavolo debba essere collocato attiguo ad un angolo fra due pareti, l’ingombro complessivo non influisce sul posizionamento, ma è opportuno fare una valutazione degli spazi per il passaggio e sulla possibilità di allunga.

Tavolo in prossimità di un angolo con le due possibilità di posizionamento

I TAVOLI ELLITTICI

I tavoli ellittici sono un’alternativa ai tavoli rettangolari in quanto vengono normalmente usati in ambienti a forma rettangolare.

Tavolo ellittico posizionato in parallelo alla libreria e con pareti laterali ad angolo.

I TAVOLI QUADRATI

Le regole di posizionamento descritte per i tavoli rettangolari valgono anche per i tavoli quadrati.
Come si può notare dagli esempi, l’ingombro di un tavolo quadrato con sedie risulta spesso maggiore rispetto ad un tavolo rettangolare avente lo stesso numero di sedute. Il tavolo quadrato con apertura a libro raddoppiando le sue dimensioni può essere utile in caso si necessiti di altri posti a sedere.

Se il tavolo quadrato va posizionato nei pressi di un angolo, il migliore posizionamento risulta essere quello a 45° rispetto alle pareti ad angolo retto anziché’ in modo parallelo, in quanto a parità di distanza dalle pareti adiacenti lo spazio disponibile per le sedie risulta essere maggiore.
Un’alternativa possibile ai tavoli quadrati se posizionati in prossimità di un angolo retto, sono i tavoli a forma rotonda grazie al fatto che sono privi di spigoli e in assenza di un verso.

Tavolo quadrato 80 x 80 cm posizionato a 45° gradi tra le pareti ad angolo
Tavolo quadrato 80 x 80 cm posizionato tra le pareti ad angolo

Un tavolo quadrato fisso per 8 posti a sedere che misura cm 140 x 140 ha bisogno di uno spazio minimo di cm 260 x 260, ovviamente è un tavolo che viene valorizzato se è posizionato in un ambiente di grandi dimensioni.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sconti fino al 60%

Scopri la nostra selezione di mobili di qualità a prezzi scontati nella nostra sezione outlet!
Blog

Articoli correlati

La cucina componibile ieri e oggi

La cucina componibile è considerata da sempre la regina della casa. In questa sessione vogliamo dedicarle uno sguardo più ampio partendo da una breve sintesi

Come scegliere il materasso ideale

Trascorriamo circa un terzo della nostra vita a letto, per questo motivo riposare bene è fondamentale per la nostra salute del corpo e della mente.